Adulti

La prima volta che incontrai quella che sarebbe stata la mia psicoterapeuta… La sensazione che provai in quella prima seduta, quella in cui decisi che sì, lei andava bene, si cristallizzò in un’immagine di me che posavo i bagagli nell’atrio di una stazione. Una valigia pesante, marrone, con i manici in pelle, chiusa da una frossa cerniera sgangherata. Non sapevo cosa ci fosse dentro e perchè me la stessi trascinando appresso, sapevo che da quel momento non ero più sola a doverla trasportare e tenere sospesa ovunquea andassi. Potevo riposarmi. Nell’attesa che quella valigia venisse aperta e io potessi scoprire cosa ci fosse dentro. Per la prima volta qualcuno sembrava parlare la mia stessa lingua, utilizzare il mio stesso registro. Non dovevo compiacere, dunque mentire o addolcire ciò che dicevo e che provavo.

“Parla mia paura” – Simona Vinci

MOMENTI DI DIFFICOLTA' IN ETA' ADULTA:

Ci sono momenti nella nostra vita che lo stress sembra immobilizzarci, arriva l’ansia, spesso gli attacchi di panico, a volte l’insonnia, oppure ci sentiamo senza energie, privi di concentrazione.

Spesso il cambio o la perdita del lavoro, la fine di una relazione o un’alta conflittualità tra la coppia o nel contesto famigliare, solo altre motivazioni spesso scatenanti. 

A COSA PUO' SERVIRMI UNA CONSULENZA PSICOLOGICA?

Chiedere aiuto a uno specialista spesso è difficile, presi dalle nostre convinzioni errate sul chiedere aiuto o sul percorso psicologico.

La consulenza  aiuta a comprendere il momento di disagio e malessere presente nel qui e ora. Il tutto per arrivare a promuovere un cambiamento che riporti, nel più tempo possibile, a un benessere psicofisico.

Il percorso di psicoterapia mira ad  accompagnarti in questa strada verso il benessere, apprendendo strumenti pratici da sperimentare nella quotidianità e comprendendo le motivazioni più profonde del disagio. 

COME FUNZIONA E QUANTO COSTA?

Dopo il primo contatto dediamo insieme una data e ora per il nostro appuntamento, in studio, o su Skype.

Il primo colloquio cerco di comprendere le motivazioni della richiesta, con un ascolto empatico e non giudicante. Vuole essere inoltre un’occasione per accogliere tutte le paure e aspettative rispetto ai nostri colloqui insieme, rispondendo a tutti gli eventuali dubbi.

Successivamente vi è una fase di consultazione che prevede un ciclo di colloqui dove andreamo ad approfondire la storia di chi ho di fronte, per arrivare a comprendere meglio il disagio presente oggi. Inoltre in questa fase vengono a volte svolti testi psicologici, che ci permettono di fare ” una fotografia” più accurata ed immediata delle risorse e difficoltà. Iniziamo inoltre a vedere i primi strumenti disponibili per far fronte al sintomo, se presente.

Seguirà poi un colloquio di restituzione del periodo di consultazione e in tale sede condivideremo il focus del nostro lavoro insieme. Ovvero gli aspetti centrali su cui andare a lavorare che sono causa del malessere percepito.

Inizia così il percorso di psicoterapia.La terapia prevede quindi di essere il più breve possibile, grazie a tecniche pratiche che utilizziamo per far fronte al sintomo. In alcuni casi invece la terapia necessita di un percorso più lungo, per lavorare su aspetti relazionali più profondi. Ciò non è dettato dalla gravità ma dal bisogno di ognuno.

 

Hai altri dubbi o domande? non esitare a contattarmi, trovi i vari riferimenti qui sotto.  

 

Contatti

Cerchi informazioni o vuoi prenotare un'appuntamento?
Utilizza il form di seguito, oppure contattami tramite uno qualsiasi dei miei canali!

Risultato immagini per telephone svg  - 346 74 26 889
Mail  - info@annalisabertolettipsicologa.com
Telegram Logo  - Telegram

×

Ciao!

Contattami cliccando il mio nome nel box qui sotto, oppure scrivi una mail all'indirizzo bertoletti.annalisa@gmail.com

× Ciao, come posso aiutarti?